Share with:


Il “Nuraghe Arrubiu” si trova ad Orroli, Provincia di Cagliari, risale al 1.500 a. C. e dal IX sec fino al 100 a. C. è rimasto, non si sa per quale motivo, inutilizzato. È uno dei nuraghi più grandi della Sardegna, nella parte centrale è pentalobato, cioè costituito da cinque torri, quattro agli angoli e una centrale, ma in realtà se si contano le torri delle recinzioni dei cortili, si arriva fino a 21. Nella torre centrale, alta in origine circa 30m., è perfettamente conservata la copertura a tholos, anche se originariamente la torre stessa era costituita da almeno tre piani. Appartiene alle cosiddette costruzioni megalitiche e occupa un’area di 5.000 mq.

Durante gli scavi sono stati recuperati circa 50.000 reperti, alcuni di questi risalanti alla dominazione romana, i romani infatti, a partire dall’anno 100, avevano creato nel nuraghe un centro di produzione del vino. Gli scavi sono cominciati negli anni ’70 del novecento e sono continuati sistematicamente nel corso del tempo.  Un importante ritrovamento è avvenuto alla fine del 2014, nella torre C è stato scoperto un laboratorio per la panificazione,risalente al XIII sec. a.C. Tra le altre cose sono state rinvenute piastre di cottura, macine e utensili vari per preparare il pane. Il reperto più interessante è un “pezzo di pane” carbonizzato che, attraverso le analisi effettuate, è stato considerato il pane più antico della Sardegna.