Pedra Longa, Baunei, in una insolita vista. Un drone permette una visione aerea di una delle zone più belle dell’Ogliastra.
Video di Antonio Lambo
Il Popolo del Mare
Il Popolo del Mare
Scoperto per caso alla fine degli anni ’80 questo pozzo si trova a Nulvi e risale all’XI sec. a.C.. Si tratta di un pozzo a tempio di immensa bellezza, interamente costruito in calcare bianco, la stanza del pozzo è perfettamente circolare, perfettamente levigata e profonda 4,5 m.
L’acqua della sorgente viene convogliata nel pozzo attraverso una serie di canalette è presente anche una canaletta esterna per il deflusso delle acque che vengono portate verso un grande vascone esterno al tempio a pozzo. Una grande opera bella da vedere, ma che presuppone anche conoscenze idrauliche del popolo che l’ha costruita. Purtroppo questo monumento nuragico è nell’incuria e nell’abbandono, come succede spesso non ci sono fondi per continuare gli scavi che, viste le tracce tutt’intorno, porterebbero sicuramente a importanti ritrovamenti.
Il video è stato realizzato dallo scrittore Bruno Lombardi, appassionato ed estimatore della storia della Sardegna
.
Uno studio commissionato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sassari e Nuoro e realizzato in modellazione 3D dagli Archeologi Laura Lai e Matteo Sordini. Un punto di vista insolito per ammirare un nuraghe complesso formato da una torre centrale e un bastione anteriore con tre torri e un cortile di forma quadrata.